Nella primavera del 1996 ArGe Pfadfinder, il club tedesco dei collezionisti di francobolli Scout , invitò i collezionisti Scout d’Europa a portare le loro esposizioni scout per una speciale mostra di tre giorni in un fine settimana.  La manifestazione, che hanno chiamato EuroScout, si svolse a Grafing vicino Monaco di Baviera.  La risposta fu così positiva e l’evento fu un tale successo che gli austriaci presenti si offrirono di ospitare un secondo EuroScout due anni dopo.  E così ha avuto inizio un evento biennale che continua ancora oggi, ogni mostra in una diversa città europea sponsorizzata dal club locale di collezionisti di francobolli Scout.

EuroScout è dunque una mostra internazionale di francobolli Scout e Guide, documenti postali e letteratura filatelica e include cartoline chiudilettera e cimeli.  Chiunque può esporre la propria collezione informando il club di francobolli Scout organizzatore.  L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico.  È incoraggiato lo scambio di francobolli, cartoline, idee e opinioni. Molti partecipanti indossano la loro uniforme Scout con il nuovo fazzoletto commemorativo EuroScout del paese ospitante.  Di solito, un programma speciale che include un tour della città è previsto per il coniuge accompagnatore.  Una cena di festa per tutti si svolge normalmente il sabato sera.  Quindi, se volete vedere e conoscere alcuni dei migliori pezzi di Scout Filatelia e avere l’opportunità di incontrare i collezionisti stessi, questa è la vostra occasione.  Gli espositori sono più che disposti a illustrare le loro collezioni a chiunque sia interessato.

EuroScout e la nascita di IFSCO

All’EuroScout 1998 a Schwanberg, in Austria, i rappresentanti di ciascuno dei club di francobolli Scout presenti sono stati invitati al Castello di Limberg.  Lì si è svolto quello che è diventato noto come il “Limberg-Talks”; una serie di discussioni sincere e decisive sulla creazione di un’organizzazione internazionale dei club di collezionisti di francobolli scout.  Gottfried Steinmann, che era la forza trainante dei colloqui, aveva già parlato ai collezionisti nordamericani un anno prima al Pacifico ’97 a San Francisco, California su queste idee.  I partecipanti ai Limberg-Talks sono tornati ai loro singoli club di francobolli Scout per promuovere la nascita di tale organizzazione.  Due anni dopo all’EuroScout 2000 di Comacchio, in Italia, è stata fondata IFSCO (Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Francobolli Scout & Guide).  Le riunioni dei delegati IFSCO si sono svolte da allora ogni due anni agli incontri EuroScout.  Per saperne di più su IFSCO.

Che cosa è EuroScout