13° EuroScout
Lido degli Scacchi-Comacchio (Italia) / 15 – 18 Settembre 2022
www.euroscout2020.org
Regolamento per EuroScout 2020 – 2022
1. Luogo e Data
1.1 L’esposizione EuroScout 2020 – 2022 è una Mostra Internazionale di Francobolli Scout che si svolgerà a Lido degli Scacchi-Comacchio, Italia nei giorni 15 – 18 Settembre 2022. E’ organizzata da AISF (Associazione Italiana di Scout Filatelia) e si svolgerà presso l’Holiday Village FLORENZ – Via Alpi Centrali, 199 – Comacchio (FE), situato a circa 2 km dal centro di Porto Garibaldi.
2. Organizzazione
2.1 EuroScout 2022 è stato assegnato all’AISF in Italia nell’incontro IFSCO del 5 Maggio 2018 a Evora, Portogallo.
3. Regolamento
3.1 EuroScout 2020 – 2022 sarà regolato da:
- Questo Regolamento EuroScout 2020 – 2022.
- Regolamento del Premio Walter Grob
4. Participanti
4.1 La partecipazione è aperta a tutti i collezionisti di francobolli e oggetti connessi agli Scouts e alle Guide.
4.2 Non è richiesta una precedente qualificazione espositiva.
4.3 Il partecipante deve essere il proprietario della collezione esposta che sarà elencata con il nome dell’espositore, o uno pseudonimo, nel programma ufficiale.
4.4 E’ permessa più di una iscrizione per individuo. In caso di overbooking potranno esserci modifiche a discrezione degli Organizzatori.
4.5 I partecipanti possono esporre la propria collezione con uno pseudonimo, purché il proprio nome sia conosciuto agli Organizzatori.
5. Condizioni di Partecipazione
5.1 Gli espositori invieranno i loro moduli di iscrizione direttamente agli Organizzatori.
5.2 I moduli di iscrizione potranno essere compilati in stampatello su supporto cartaceo, o inviati con mezzi elettronici.
5.3 I moduli di iscrizione dovranno essere ricevuti dagli Organizzatori il più presto possibile e comunque non dopo il 15 luglio 2022.
5.4 Gli Organizzatori si riservano il diritto di rifiutare l’accoglimento delle richieste o delle collezioni in tutto o in parte senza dover dare spiegazioni in merito.
6. Notifica di Accettazione
6.1 La notifica dell’accettazione o della mancata accettazione da parte degli Organizzatori, unitamente al numero di quadri assegnati a ciascuna esposizione accettata, sarà inviata agli espositori quando saranno state effettuate le assegnazioni dei quadri. Si prevede che tale notifica sarà effettuata entro il 30 luglio 2022 al più tardi.
6.2 La decisione degli Organizzatori è definitiva.
6.3 Ogni espositore firmerà l’Avviso di Conferma di Accettazione e lo invierà entro 30 giorni (ma non oltre il 31 agosto 2022) agli Organizzatori.
7. Costi di iscrizione
7.1 Non ci sono tasse di iscrizione dovute dagli espositori.
8. Classificazione delle Collezioni
8.1 Le collezioni devono essere iscritte nella
classificazione corretta.
Nessuna collezione può essere inserita in più di una classe.
8.2 Ogni iscrizione accettata sarà elencata nel Catalogo Ufficiale della Esposizione con il suo titolo, come indicato nella conferma della Notifica di Accettazione.
9. Classi Espositive
9.1 Le classi espositive saranno
- Classe 1 Collezioni Filateliche, incluse cartoline
- Clases 2 Collezioni Un Quadro di classe aperta in gara per il Premio Walter Grob
- Classe 3 Classe Aperta (distintivi, ephemera, altri oggetti). L’unica limitazione è che gli articoli devono essere inseriti nelle cornici espositive (spessore massimo di 5 mm circa)
- Classe 4 Letteratura Filatelica
10. Dimensioni e Assegnazione dei Quadri
10.1 Ci saranno circa 100 quadri (50 bacheche), con capacità per 12 fogli, in tre file da quattro (3 x 4) contenuti in protezioni trasparenti, non superiori a 30 cm di altezza e 25 cm di larghezza. I fogli più grandi possono essere accettati, ma devono essere in multipli delle dimensioni standard e prenotificati e approvati dal Comitato Organizzatore.
10.2 Se l’intera collezione non rientra nel numero di quadri assegnati, la parte che eccede i quadri assegnati non verrà esposta. Gli Organizzatori non saranno responsabili di tali materiali.
11. Assegnazione dei Quadri
11.1 Le classi espositive sono elencate al punto 9.
- Classe 1, fino a 5 quadri
- Classe 2, 1 quadro
- Classe 3, fino a 5 quadri
- Classe 4, non saranno esibite nei quadri
12. Presentazione delle Collezioni
12.1 Tutte le collezioni devono essere montate e ogni foglio deve essere collocato entro una copertura protettiva trasparente.
13. Consegna e Ritorno delle Collezioni
13.1 Le buste espositive non saranno fornite agli espositori.
13.2 Le collezioni possono essere accettate solo se montate personalmente o consegnate direttamente agli Organizzatori.
13.3 Ogni espositore che organizza il trasporto con aereo deve prendere accordi propri per lo sdoganamento e la consegna all’Esposizione.
13.4 L’Organizzazione può ricevere le collezioni anche per posta, indirizzate ad Andrea Donati c/o AISF – via Rainaldi, 2 – 40139 BOLOGNA (Italia). La merce viaggia a rischio e pericolo del mittente.
14. Montaggio e Smontaggio della Mostra
14.1 Il montaggio e lo smontaggio dell’esposizione saranno effettuati da o sotto la supervisione degli Organizzatori.
14.2 Gli espositori sono incoraggiati a montare e smontare le proprie collezioni, personalmente o per delega.
15. Assicurazione e Sicurezza
15.1 Gli espositori sono informati che devono garantire un’assicurazione adeguata per il loro materiale. Gli Organizzatori non sono responsabili di tale assicurazione e tutte le spese per garantire l’assicurazione sono di responsabilità dell’espositore. Gli Organizzatori non saranno responsabili per eventuali perdite o danni di qualsiasi collezione, in tutto o in parte, causati da qualsiasi cosa.
15.2 Gli Organizzatori adotteranno ragionevoli precauzioni per garantire la sicurezza di tutte le collezioni mentre sono in loro possesso.
16. Dogane e Accise
16.1 Gli Organizzatori non hanno stabilito alcuna procedura doganale per i reperti che entrano in Italia, questa rimane nella responsabilità degli espositori.
16.2 Le collezioni provenienti da paesi membri della Comunità Europea non dovrebbero avere difficoltà doganali.
17. Giuria e Premi
17.1 Le classi di esposizione 1, 3 e 4 sono classi di visualizzazione e non verranno giudicate.
17.2 La Classe 2 sarà giudicata secondo il Regolamento per il Premio Walter Grob .
17.3 Tutti gli espositori riceveranno un Certificato di Partecipazione per le loro Collezioni.
18. Variazioni al Regolamento
18.1 Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare questo regolamento in qualsiasi momento, compresa, se necessario, la modifica dei raggruppamenti e delle classificazioni.
18.2 Eccetto per le decisioni della Giuria per la Classe 2, la decisione degli Organizzatori è definitiva su tutte le questioni che sorgono in relazione alla mostra.
19. Responsabilità
19.1 L’AISF, gli Organizzatori, i volontari e i dipendenti retribuiti e non retribuiti, non accettano alcuna responsabilità per eventuali perdite o lesioni subite dal pubblico e dagli espositori derivanti direttamente o indirettamente da qualsiasi causa a seguito dell’ingresso in questa esposizione.
20. Accettazione del presente Regolamento
20.1 La presentazione di un modulo di domanda da parte di un espositore con il modulo di iscrizione è considerata un segno di accettazione del presente Regolamento e del regolamento per il Premio Walter Grob .
21. Indirizzi di contatto
21.1 Gli Organizzatori
EuroScout 2020 – 2022
AISF
Via Rainaldi, 2
AISF
Via Rainaldi, 2
I – 40139 Bologna
Italia
Email segreteria@aisf.info
EuroScout 2020 – 2022
AISF
Via Rainaldi, 2
I – 40139 Bologna
Italia
Email segreteria@aisf.info
Website: www.EuroScout2020.org
21.2 I moduli di iscrizione per la mostra dovranno essere spediti a:
EuroScout 2020 – 2022
AISF
Via Rainaldi, 2
I – 40139 Bologna
Italia
Email segreteria@aisf.info
(la corrispondenza via email è preferita per i moduli di iscrizione)